Carillo E Raiola4

nUOVA pagina

Regolazione Proporzionale

Un Regolatore Proporzionale agisce sul sistema non appena il valore della variabile controllata tende a discostarsi dal set-point, con un'azione proporzionale all'entità dell'errore.
Fissato un valore y0 corrispondente al set-point (con una valutazione a catena aperta del sistema, basata sul modello teorico del legame Ingresso-Uscita del Sistema) l'ingresso dell'attuatore è ottenuto da

y(t) = Yo + Kp·e(t)

dove kp è il Guadagno della regolazione, con segno positivo o negativo a seconda del tipo di sistema (ad esempio guadagno positivo per un Frigorifero, negativo per un Forno).
La velocità di risposta del regolatore è proporzionale al guadagno e alla velocità dell'errore stesso

y'(t) = Kp·e'(t)

quindi in caso di errori costanti con e'(t)=0, anche la velocità della valvola sarà nulla; in questo caso l'uscita del sistema si stabilizzerà su di un valore diverso da quello desiderato: questa differenza verrà detta Offset.

Il guadagno determina la velocità di risposta del sistema di controllo, ma anche il range di e(t) entro cui può agire la regolazione (banda proporzionale).
La banda proporzionale è legata ai valori minimo e massimo che la valvola può assumere, con un fattore inversamente proporzionale al guadagno:

aumentando il guadagno miglioriamo la velocità di risposta del controllore, ma riduciamo la banda proporzionale;

diminuendo il guadagno allarghiamo il campo degli errori su cui il regolatore può agire, a discapito della velocità di risposta.

L'uscita di un sistema con regolatore Proporzionale tende ad approssimare il set-point dopo un errore occasionale, mentre si stabilizza ad un valore costante diverso da quello desiderato (offset) in caso di errore costante.

Con riferimento all'esempio di un impianto di condizionamento, il grafico può essere così descritto:

inizialmente l'uscita (la temperatura ambientale) è stabile sul set-point xs con la valvola posizionata sul valore teorico y0 calcolato con il modello matematico del sistema;

se sul sistema interviene un disturbo improvviso e costante (ad esempio una finestra aperta sull'ambiente esterno più caldo) l'uscita del sistema tenda ad allontanarsi dal valore desiderato. Il regolatore interviene in modo proporzionale all'errore e al guadagno K;

l'uscita si stabilizza su un valore pari a xs+ offset con la valvola ferma su
y1 = y0 + K·offset

quando cessa il disturbo (la finestra viene chiusa) l'azione della valvola sul sistema tende a riportare l'uscita sul valore di set-point;

in assenza di ulteriori sollecitazioni impreviste il sistema ritorna nelle condizioni iniziali di stabilità.

http://www.luigilamberti.it/Scuola/Controlli/Controlli3.htm
Questo sito racchiude una relazione sul regolatore proporzionale con contenuti semplici da capire seguiti da esempi che ci riescono a far capire al meglio la prestazione di questo circuito

http://www.coster.info/costerit/impianes/tesi/regolaz.htm
questo sito ci mostra un esempio sul regolatore proporzionale derivativo per regolazione automatica per impianti temici

http://www.calderini.it/hycald/calderini_66_mtc_elettron/html/main_Progetti.htm
sito molto importante che racchiude non solo spiegazioni sul regolatore proporzionale derivativo ma anche vasti esempi.DA VISITARE PERCHé é UN SITO MOLTO INTERESSANTE

RAGAZZI ECCO QUI TUTTE LE RELAZIONI PIù INTERESSANTI SUL REGOLATORE PROPORZIONALE DERIVATIVO PRESE DA INTERNET E MESSE SU QUESTO SITO A DISPOSIZIONE PER VOI…REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5m RAIOLA UMBERTO E CARILLO RAFFAELE

COLGO L'OCCASIONE PER SALUTARE IL MIO PROFESSORE DI SISTEMI E TUTTA LA CLASSE.by RAIOLA UMBERTO
Link di una relazione sui pid in formato pdf(acrobat reader)

http://www.fabbrimarco.com/droboitalia/Le%20guide%20di%20Roboitalia%20-%20il%20PID%20facile1.pdf


Bravo, Raiola

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License